
Dott.ssa MARINA STAZZI Ortottista, Formatrice, Insegnante elementare e Tiflologa
Classe 1981
2003 Ortottista: Laurea in Ortottica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano conseguita il 21/11/2003 con votazione finale 110 e Lode. Titolo della tesi: "Alterazioni oculari nella sclerosi multipla". Tirocinio svolto presso il Policlinico di Milano.
Valutazione e riabilitazione visiva Dislessia visiva: oltre 1500 pazienti
Valutazione e riabilitazione visiva Disprassia visiva: oltre 600 pazienti
Posturologia oculare: 1200 pazienti circa
Valutazione e riabilitazione visiva in strabismo: 2500 pazienti
Valutazione e trattamento diplopie: 900 pazienti circa
Ipovisione e cecità: 800 pazienti circa
Tiflologia: 600 pazienti circa
Prematuri: 450 circa
Visual Snow: 150 circa
MCS- Ehs: 85 circa
Allievi formati al Metodo Stazzi: 1300 circa
Dal 2017 ad oggi: Responsabile, docente e direttrice didattica dell'Advanced Visual Rehabilitation per l’insegnamento della Riabilitazione visiva ad ortottisti. Responsabile centro di Neurovisione per la riabilitazione visiva. Docente di Posturologia oculare in osteopatia pediatrica e dello sviluppo.
Dal 2006 al 2018: ortottista Responsabile del Centro regionale di ipovisione e riabilitazione visiva, responsabile centro di Neurovisione per le alterazioni oculari in dislessia. Azienda ospedaliera di Melegnano (MI). Progetti di Riabilitazione visiva domiciliare.
Dal 2004 al 2006 attività libero professionale ortottista e ortottica a progetto Ospedale di Melegnano (Mi). Ottico, optometrista.
Dal 2005 Tiflologa – educatrice tiflologica albo I.R.I.F.O.R. - supervisione e coordinamento visivo, educativo e pedagogico per l’integrazione scolastica del disabile visivo nell’ipovisione e cecità in età evolutiva. Insegnante materna ed elementare 1999-2000.
(si segnalano le esperienze più significative)
Dal 2017 ad oggi: corsi del Metodo Stazzi su piattaforma: link
2024, “Affaticamento visivo: riconoscere i sintomi di fatica visiva mediante VSSC test (Visual Symptoms Scoring Chart). Metodo Stazzi” Airipa
2023, “Metodo Stazzi- Embodied Vision- la rappresentazione mentale dell’immagine visiva”, Albo di Ravenna
2023, “Plagiocefalia posizionale: diagnosi, esiti e trattamenti integrati. Criticità visive a breve e lungo termine nei bambini con plagiocefalia”, Albo di Frosinone
2023, “TRV: Test di Ricerca Visiva, strumento diagnostico multidisciplinare neuropsicologico e nella riabilitazione
visiva ortottica”, Airipa
2022, “Introduzione al Metodo Stazzi Multidisciplinare: le abilità visive nei Disturbi dell'Apprendimento e nella Disprassia (DCD) e l'importanza della riabilitazione visiva”. SOS Dislessia, Prof. Stella, Lecce
2022, “Trattamento dei prerequisiti visuopercettivi e visuomotori nei DSA con il Metodo Stazzi e ricadute sugli apprendimenti”, Airipa
2022, “Fragilità disprattiche e alterazioni visive nella disprassia”, Dott.ssa Sabbadini, Advanced Visual Rehabilitation
2022, “VMI e TPV, Criticità visive a confronto” Albo di Frosinone
2022, “Criticità visive nella Disprassia. La disprassia in età evolutiva nel percorso scolastico dei bambini e dei ragazzi: conoscere per includere”. Adef – associazione disprassia e famiglie, Milano
SEGUI LA LEZIONE QUI
2022, “Difficoltà visive nella lettura”, Aias, Milano
2022 “Ruolo della Neurovisione nei processi di apprendimento e nello sviluppo cognitivo nella disprassia”, Ospedale di Melegnano (Mi).
2021 “Attenzione saccadica dinamica (AVSD) e Attenzione visiva spaziale (AVS): AVS1 e AVS2 strumenti diagnostici d’intervento, AIRIPA
2021 “Riconnettiamoci con i figli… la riabilitazione visiva”, Associazione Cooperazione e Progettazione, Bergamo.
04 Dicembre 2019, “Criticità visive e spazio temporali nei DSA e Disprassia- Metodo Stazzi”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo
2019, 2020 “La Disprassia visiva”, Associazione ADEF- Associazione Disprassia e famiglie, Milano
23 Settembre 2019, “Metodo Stazzi, la riabilitazione visiva nella dislessia e disprassia” Arche
17 Ottobre 2017 “La riabilitazione visiva nella Cataratta congenita”, Associazione Cataratta congenita Onlus
2017 ogni anno sino alla data odierna “Posturologia oculare in ambito pediatrico”, Scuola di Osteopatia Advanced Osteopathy Institute, Milano.
15 Maggio 2016, “Le alterazioni oculari nella dislessia”, Arisp, Milano
07 Maggio 2016, “Le alterazioni oculari nella disprassia in età evolutiva”, Spazialmente, Milano
17 Febbraio 2016, “Dislessia, disprassia e visione: vedere bene per apprendere meglio”, Spazialmente, Milano
Anno 2015, “L’ambliopia: prevenzione e trattamento”, Ospedale di Melegnano (MI)
Anno 2015, “Miglioramento delle competenze tecnologiche e scientifiche”, Ospedale di Melegnano (MI)
Anno 2014, 2015,2016,2017,2018, docente di “Posturologia Oculare” nel Master di scienze osteopatiche
pediatriche, Università Bicocca di Milano
11 Ottobre 2014, “La valutazione della postura, il ruolo dell’ortottista nell’equipe riabilitativa”, Ospedale di Melegnano (MI)
3-4 Ottobre 2014, “Atrofie retiniche, nistagmo, cataratta congenita e ipovisione: quando si può, si deve ottenere di più”, Prof. Limoli, Low Vision Academy, Roma
27 Settembre 2013, “Heredity and Eye: past, present and future”, Roma. Semeiotica “Perchè l’ipovedente vuole vedere grande?”, Prof. Limoli, Low Vision Academy, Roma
27 Settembre 2013, 14th Low Vision Academy “Heredity and Eye: past, present and future” “Dalla riabilitazione visiva alla tiflodidattica: integrazione scolastica e apprendimento”, Prof. Limoli, Low Vision Academy, Roma
17 Maggio 2013, Corso: “Strategie riabilitative a confronto: discussione di casi clinici neuroftalmologici” ”Dislessia e riabilitazione”, Congresso Internazionale Soi, Milano
21 Novembre 2012, Corso: “Ipovisione e nuove tecnologie per la riabilitazione. Ipovisione e I-Pad” ”Le procedure burocratico-amministrative”, Fondazione Retina 3000, Milano
28 Settembre 2012, Miopia e Ipovisione. “L’individuazione ed assimilazione del sistema”, 13° Congresso Nazionale Low Vision Academy, Roma
14 Giugno 2012, Evento formativo per ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, osteopati “ La riabilitazione nel continuum assistenziale” Ospedale di Melegnano (Mi)
24 Maggio 2012, 10° “Ipovisione e tecnologia” “ Riabilitazione visiva domiciliare”, Congresso Internazionale SOI, Milano
30 Marzo 2012, Corso satellite: “ La tecnologia in Ipovisione” Trattando il tema: “L’Assistenza domiciliare”. Retina 2012, Roma
25 Novembre 2011, “Corso teorico- pratico in ipovisione: dai casi clinici alla teoria”. “Caso clinico: ipovisione in retinite pigmentosa”. SOI 2011 10° Congresso Internazionale, Milano
18 Novembre 2011, Gruppo di Miglioramento “Posturologia oculare”. Università statale di Milano, 3 anno del Corso di Laurea triennale in Fisioterapia
20 Maggio 2011, “Corso base di ipovisione e riabilitazione visiva”. “Ipovisione e dislessia”. SOI 2011 9° Congresso Internazionale, Roma
Dal 2 Dicembre al 20 Dicembre 2010, Convegno: “Incontri teorico/pratici per l’integrazione scolastica del bambino ipovedente (seconda edizione)”. Ospedale di Melegnano (Mi)
27 Ottobre 2010, Congresso “Il bambino non vede bene”, “ Problemi visivi o difficoltà di apprendimento: la dislessia”. Retina 3000, Milano
7 Settembre 2010, Evento residenziale 21 ore docenza: “Prima sessione: incontri teorici-pratici per l’orientamento in ambienti interni, braille ed informatica del dipendente cieco assoluto”. Ospedale di Melegnano (Mi)
Dal 12 Giugno al 20 Giugno 2010, Convegno: “Incontri teorico/pratici per l’integrazione scolastica del bambino ipovedente (prima edizione)” per un totale di 18 ore di docenza, Ospedale di Melegnano (Mi)
16 Giugno 2010, Congresso “Il Bambino non vede bene”. Trattando il tema: “Problemi visivi o difficoltà di apprendimento: la dislessia”. Retina 3000, Milano
28 Maggio2010, Congresso: “ AntiVegf intravitreali: up to date”, “ La riabilitazione visiva” e “Le alterazioni oculari nella dislessia”. Ospedale di Bari, Putignano
30 marzo 2010, “Alterazioni oculari e dislessia Centro di ipovisione di Melegnano: disturbi dell’apprendimento e attività clinica”. Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
23 marzo 2010, “Disturbi dell’apprendimento e problematiche oculari: la Dislessia”. Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
1 Febbraio 2010 , Convegno: “Trattamento delle abilità cognitive legate alla visione” moderatrice e docente trattando i temi: Dislessia ed alterazioni oculari. Dislessia e Centro di Ipovisione ”. Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
12 Gennaio 2010, Convegno: “Incontri settimanali di aggiornamento ospedale-territorio 2010 (prima parte)” trattando il tema: “Disturbi dell’apprendimento e problematiche oculari: la dislessia” Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
27 settembre 2008, Corso di aggiornamento “Problemi di oculistica pediatrica: Laboratori pratici”. Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
2 Aprile 2006, Milano. Convegno per pazienti affetti da degenerazioni maculari e retiniche.
Titolo della relazione” Riabilitazione visiva nell’Ospedale di Melegnano”. Azienda ospedaliera di Melegnano (Mi)
Dal 2017 di tutti i corsi presso Advanced Visual Rehabilitation.
Dal 2 Dicembre al 20 Dicembre 2010, Ospedale di Melegnano. Responsabile scientifico al Convegno:
“Incontri teorico/pratici per l’integrazione scolastica del bambino ipovedente (seconda edizione)”.
7 Settembre 2010, Ospedale di Melegnano. Responsabile scientifico a Evento residenziale: “ Prima sessione: incontri teorici-pratici per l’orientamento in ambienti interni, braille ed informatica del dipendente cieco assoluto”.
Dal 12 Giugno al 20 Giugno 2010, Ospedale di Melegnano. Responsabile scientifico al Convegno: “Incontri teorico/pratici per l’integrazione scolastica del bambino ipovedente (prima edizione)”
Arisp Magazine - Settembre 2016 - “Metodo Stazzi per la riabilitazione e l’integrazione visiva del sistema magno cellulare nella dislessia evolutiva.Step2: l’anatomia e fisiologia oculare”.
Arisp Magazine - Marzo 2016 - “Metodo Stazzi per la riabilitazione e l’integrazione visiva del sistema magno cellulare nella dislessia evolutiva. Step1: Lo sviluppo del sistema visivo”.
Rivista I CARE Anno 35° - numero 4 Ottobre-Dicembre 2010 “L’occhio nella Dislessia. Riflessioni “visive” su una popolazione con DSA per interpretare la visione e l’intero individuo”.
TUTTI QUELLI IN COMMERCIO AL LINK https://www.advancedvisualrehabilitation.it/product-
category/libriemanuali/
Libro “La Miopia” A.Pece. trattando il tema “Riabilitazione visiva nel Miope elevato”.
Anno 2010 citazione in articoli su “Il Cittadino” e “Corriere della sera”.